Tempesta Commerciale Globale: Come le Imprese Possono Proteggersi dai Nuovi Rischi

Tempesta Commerciale Globale: Come le Imprese Possono Proteggersi dai Nuovi Rischi

10.07.2025

Guerre commerciali, instabilità geopolitica e accordi bilaterali in continuo mutamento stanno ridefinendo il commercio globale. Un recente studio di Allianz Trade mostra quanto siano crescenti i rischi per le imprese esportatrici. Come possono reagire le aziende attive a livello globale? La risposta è: diversificazione e protezione strategica tramite coperture assicurative.

Tempesta Globale nel Commercio

Perché le Aziende Devono Ora Pensare alla Mitigazione dei Rischi

Le tensioni commerciali internazionali hanno raggiunto un nuovo apice con la cosiddetta “Liberation Day” del 2 aprile 2025, in cui gli Stati Uniti hanno formalmente avviato una nuova ondata di dazi verso la Cina. Le conseguenze sono immediate: secondo il sondaggio globale di Allianz Trade, il 60% delle aziende prevede un impatto negativo sulla propria attività e il 42% teme un calo del fatturato tra il -2% e il -10% entro un anno. Le imprese italiane non fanno eccezione: il 59% prevede un aumento del rischio di mancato pagamento e il 73% si aspetta termini di pagamento più lunghi. In un contesto dove le catene di approvvigionamento si complicano e la volatilità dei cambi aumenta, le imprese si trovano esposte a una molteplicità di minacce.

Incertezza globale: produzione, approvvigionamenti e liquidità sotto pressione

Le imprese affrontano costi in aumento, ritardi nei pagamenti e tensioni geopolitiche che mettono a rischio stabilità e competitività

L’incertezza non riguarda solo le esportazioni. Le strategie di produzione e approvvigionamento stesso sono in discussione: una su tre aziende ha già trovato nuovi mercati, mentre due su tre stanno cercando alternative per diversificare. I costi aumentano, le consegne si allungano e le tensioni geopolitiche fanno crescere l’instabilità anche nei rapporti con fornitori storici. Nel frattempo, le imprese cercano di proteggere i margini scaricando i costi sui clienti o sui fornitori – una strategia insostenibile nel lungo periodo. La pressione sulla liquidità cresce: solo l’11% delle esportazioni viene saldata entro 30 giorni, mentre oltre il 70% attende da 30 a 70 giorni, e la percentuale è ancora più alta nei settori agrifood, energia, metalli e manifatturiero.
Le aziende attive a livello internazionale, fortemente interconnesse con catene globali, rischiano di trovarsi in prima linea in questa nuova instabilità. L’accesso al mercato statunitense diventa più costoso, quello asiatico più competitivo e quello europeo più strategico ma non immune da shock. In questo scenario, il rischio di mancato pagamento, interruzione di produzione o perdita di competitività si trasforma in una minaccia concreta.

Le imprese devono puntare alla riduzione dell’esposizione al rischio

Assicurare margini, liquidità e continuità.

In tempi di instabilità globale, la risposta non può essere solo tattica. Serve una strategia alla riduzione dell’esposizione al rischio chiara, che comprenda:
  1. Diversificazione dei mercati e delle fonti di approvvigionamento
  2. Clausole contrattuali intelligenti per la gestione del rischio cambio e dei ritardi di pagamento
  3. Coperture assicurative mirate per il credito commerciale, le interruzioni della supply chain e la responsabilità legale nei nuovi contesti geopolitici
Le assicurazioni per il credito all’esportazione, le polizze (parametriche) per l’interruzione dell’attività o le soluzioni del credito commerciale rappresentano strumenti concreti per garantire continuità operativa e protezione della liquidità aziendale. Inoltre, soluzioni personalizzate per il rischio politico e per la protezione dei margini possono fare la differenza tra una perdita improvvisa e una resilienza strategica.
In un mondo in cui anche una singola decisione politica può ridisegnare gli equilibri commerciali globali, le aziende che integrano la gestione del rischio nella propria governance saranno quelle che riusciranno non solo a sopravvivere, ma a rafforzarsi.

Vuole sapere come proteggere la Sua azienda nel nuovo scenario globale?

Contatti i nostri esperti per un'analisi personalizzata dei Suoi rischi commerciali e delle coperture assicurative disponibili.