Gli attacchi informatici restano il rischio d’impresa n. 1
La criminalità informatica non dorme mai – e non fa eccezioni.
Secondo il Barometro dei Rischi Allianz 2025, gli attacchi informatici sono ancora una volta in cima alla lista dei rischi aziendali a livello globale, superando l’interruzione delle attività e le catastrofi naturali. Il Bitkom segnala che nel 2024 il 90 % delle aziende tedesche è stato vittima di attacchi. Il danno economico totale: oltre 220 miliardi di euro. Anche le imprese dell’Alto Adige ne sono colpite – soprattutto le PMI.
Riconoscere il pericolo non basta
Perché la sola prevenzione non è sufficiente
Un caso reale accaduto in Alto Adige dimostra quanto siano vulnerabili anche aziende strutturate: un attacco informatico condotto attraverso una falla nella sicurezza ha paralizzato i sistemi di un’impresa industriale, bloccando la produzione e la comunicazione interna. Le cause? Mancanza di documentazione tecnica, nessun piano di emergenza strutturato e responsabilità poco chiare. In assenza di un’adeguata copertura assicurativa, le conseguenze possono essere disastrose.
Cresce anche la pressione normativa
La direttiva NIS2 coinvolge direttamente le imprese locali
Da ottobre 2024 è in vigore anche in Italia la nuova normativa basata sulla direttiva europea NIS2, che impone obblighi specifici per molti settori, tra cui IT, trasporti, energia, logistica e finanza. Le aziende devono ora garantire:
- analisi dei rischi periodiche
- misure tecniche e organizzative di sicurezza
- obbligo di segnalazione degli incidenti
- formazione sulla cybersecurity per i dipendenti
Assicurazione cyber: protezione su misura per l’era digitale
Una rete di sicurezza quando la tecnologia non basta più
Una polizza Cyber Risk non sostituisce le misure tecniche – ma le integra dove queste, da sole, non bastano. In caso di attacco, copre i danni finanziari, il ripristino dei sistemi, la gestione della crisi, la consulenza legale e il supporto forense. È una protezione concreta per affrontare l’emergenza con prontezza ed efficienza.
Per le PMI, spesso prive di un reparto IT interno, si tratta di un alleato fondamentale per proteggere operatività e reputazione.
Per le PMI, spesso prive di un reparto IT interno, si tratta di un alleato fondamentale per proteggere operatività e reputazione.
Polizza D&O: tutela dei responsabili aziendali
Essere alla guida comporta anche rischi personali
L’aumento delle responsabilità normative rende indispensabile anche una copertura per gli amministratori e dirigenti (D&O). Questa assicura chi prende decisioni aziendali, proteggendolo da eventuali richieste di risarcimento in caso di negligenza percepita o violazioni. Insieme, Cyber e D&O offrono una protezione integrata e moderna.
Assiconsult: il partner per la gestione integrata del rischio
Soluzioni su misura per le imprese altoatesine
Assiconsult affianca le aziende nella costruzione di un piano di protezione completo. Analizziamo i rischi specifici, verifichiamo le coperture esistenti, identifichiamo eventuali lacune e sviluppiamo soluzioni su misura, in sinergia con partner IT e legali.
Agire ora – prima che sia troppo tardi
Prenota una consulenza personalizzata con i nostri esperti cyber
Verifica con noi se la tua azienda – e il tuo management – sono protetti in modo adeguato. La nostra consulenza è riservata, professionale e orientata alla soluzione.