Aumento mondiale delle insolvenze
Una tendenza preoccupante che non si ferma
Il numero delle insolvenze aziendali nel mondo è in aumento per il quinto anno consecutivo. Allianz Trade prevede per il 2025 un incremento del +6% e per il 2026 un ulteriore +5%, prima di un lieve rallentamento nel 2027.
L’Europa è particolarmente colpita – e l’Italia registra il maggiore incremento con un +35% previsto.
Le cause sono molteplici: crescita economica debole, competizione intensa e costi crescenti mettono a dura prova soprattutto le piccole e medie imprese. Secondo Allianz Research, i settori più vulnerabili sono costruzioni, commercio, turismo e automotive.
Focus Italia: segnali di allarme nel tessuto produttivo
In Italia, dopo anni di relativa stabilità, le insolvenze stanno tornando su livelli superiori a quelli pre-pandemia.
Nel 2025 si stimano oltre 13.000 casi, contro i circa 9.600 del 2024, con un’ulteriore crescita attesa nel 2026.
I fattori di pressione principali sono:
L’Europa è particolarmente colpita – e l’Italia registra il maggiore incremento con un +35% previsto.
Le cause sono molteplici: crescita economica debole, competizione intensa e costi crescenti mettono a dura prova soprattutto le piccole e medie imprese. Secondo Allianz Research, i settori più vulnerabili sono costruzioni, commercio, turismo e automotive.
Focus Italia: segnali di allarme nel tessuto produttivo
In Italia, dopo anni di relativa stabilità, le insolvenze stanno tornando su livelli superiori a quelli pre-pandemia.
Nel 2025 si stimano oltre 13.000 casi, contro i circa 9.600 del 2024, con un’ulteriore crescita attesa nel 2026.
I fattori di pressione principali sono:
- Rallentamento del settore edilizio, frenato dalla riduzione degli incentivi;
- Debolezza dei consumi interni e ritardi nei pagamenti commerciali, che mettono a rischio la liquidità delle PMI;
- Competizione estera più aggressiva in comparti chiave come manifattura e turismo.
Conseguenze economiche per le imprese
Dal rischio di liquidità all’effetto domino
Il rischio di insolvenza si propaga lungo le catene di fornitura. Quando un cliente o un fornitore importante diventa inadempiente, può innescare un effetto domino con gravi conseguenze sulla liquidità e sull’occupazione.
Secondo Allianz Trade, nel mondo sono a rischio fino a 2,1 milioni di posti di lavoro, di cui 1,2 milioni solo in Europa occidentale.
In Italia, l’aumento delle insolvenze colpisce in modo particolare le PMI, spesso con scarsi margini di riserva finanziaria e una forte dipendenza dal credito bancario. Le banche, a loro volta, mostrano maggiore cautela nella concessione di finanziamenti.
Ritardi nei pagamenti, crediti scoperti o insolvenze improvvise possono così minacciare la stabilità stessa dell’impresa – soprattutto in un contesto in cui l’accesso al credito diventa sempre più selettivo.
Secondo Allianz Trade, nel mondo sono a rischio fino a 2,1 milioni di posti di lavoro, di cui 1,2 milioni solo in Europa occidentale.
In Italia, l’aumento delle insolvenze colpisce in modo particolare le PMI, spesso con scarsi margini di riserva finanziaria e una forte dipendenza dal credito bancario. Le banche, a loro volta, mostrano maggiore cautela nella concessione di finanziamenti.
Ritardi nei pagamenti, crediti scoperti o insolvenze improvvise possono così minacciare la stabilità stessa dell’impresa – soprattutto in un contesto in cui l’accesso al credito diventa sempre più selettivo.
Soluzioni di risk management professionale
Come proteggere l’azienda in modo mirato
Assiconsult affianca le imprese nell’identificazione precoce e nella gestione dei rischi di insolvenza e di mancato pagamento.
Grazie alle soluzioni di assicurazione del credito e di valutazione della solvibilità, le aziende non solo ricevono un risarcimento in caso di perdita, ma dispongono anche di un sistema di allerta preventiva per monitorare costantemente clienti, fornitori e partner commerciali.
Vantaggi principali:
Grazie alle soluzioni di assicurazione del credito e di valutazione della solvibilità, le aziende non solo ricevono un risarcimento in caso di perdita, ma dispongono anche di un sistema di allerta preventiva per monitorare costantemente clienti, fornitori e partner commerciali.
Vantaggi principali:
- Prevenzione invece di reazione: monitoraggio continuo dei debitori e delle tendenze di settore
- Tutela della liquidità: protezione contro insolvenze e mancati pagamenti
- Vantaggio strategico: migliori condizioni di finanziamento grazie a crediti assicurati
- Copertura internazionale: protezione anche per esportazioni e operazioni all’estero
Stabilità come vantaggio competitivo
Agire con lungimiranza conviene
Le imprese che gestiscono i propri rischi in modo professionale acquisiscono un chiaro vantaggio competitivo in tempi di incertezza. Le assicurazioni del credito e i servizi di gestione del rischio non sono solo una protezione, ma anche uno strumento strategico per la crescita e la sicurezza finanziaria.
Assiconsult collabora con partner leader del credito, offrendo soluzioni su misura per aziende di ogni dimensione – dal laboratorio artigianale locale al gruppo industriale internazionale.
Assiconsult collabora con partner leader del credito, offrendo soluzioni su misura per aziende di ogni dimensione – dal laboratorio artigianale locale al gruppo industriale internazionale.
Agire ora, prima che sia troppo tardi
Assiconsult come partner per la sicurezza finanziaria
I numeri parlano chiaro: il 2025 sarà un anno decisivo per la resilienza economica di molte imprese. Chi agisce per tempo può gestire i rischi in modo mirato e garantire stabilità finanziaria.
Vuole sapere come proteggere la Sua azienda dall’aumento delle insolvenze?
Vuole sapere come proteggere la Sua azienda dall’aumento delle insolvenze?